Monitoraggio del Antimicrobial Stewardship
L'obiettivo principale del partenariato StAR-3 è la pubblicazione, nel 2026, di un manuale volto a facilitare l'implementazione di un programma di Antimicrobial Stewardship (ASP) negli ospedali. Allo stesso tempo, il consorzio StAR-3 sta creando un sistema nazionale per il monitoraggio delle attività di stewardship antimicrobica negli ospedali. Il questionario associato verte sulle attività ASP e sulla loro organizzazione. È stato inviato agli ospedali alla fine di ottobre 2024. Questi ultimi hanno ricevuto una sintesi dei risultati nel maggio 2025:
Dei 136 ospedali invitati, 69 hanno partecipato all'indagine, il che corrisponde a un tasso di risposta del 51%. L'indagine del 2024 mostra che gran parte degli ospedali dispone di strutture per le attività di Antimicrobial Stewardship come servizi di consulenza in malattie infettive, farmacologia clinica e/o microbiologia. Gli ospedali attivi generalmente monitorano il consumo di antibiotici e molti redigono ogni anno un rapporto destinato ai medici prescrittori. In generale, questi ospedali dispongono di linee guida fondate sull’evidenza scientifica per il trattamento antibiotico e/o l'uso perioperatorio di antibiotici. La metà degli ospedali attivi ha istituito un ASP formale.
Il consorzio StAR-3 raccomanda agli ospedali di introdurre un ASP formale. Gli ospedali sono invitati a migliorare l'efficienza delle loro attività, ad esempio nominando un responsabile e/o chiarendo le responsabilità, e assegnando le risorse necessarie alle attività di Antimicrobial Stewardship. Un manuale è stato messo a disposizione degli ospedali per guidarli nell'implementazione di queste attività.
I risultati completi del monitoraggio sono attesi per l'autunno 2025.